Oggi parliamo dell’importanza di rendere il tuo business il prototipo di una grande catena in franchising.
Molti business non prosperano, restano fermi ad uno stesso livello di risultati perché chi li possiede non ragiona da imprenditore ma da tecnico, e questo ovviamente è un problema che impedisce di portare il business al livello successivo.
Se mi segui da un po’ , sai già che ho individuato 5 diversi livelli in cui potrebbe trovarsi il tuo business.
- START-UP è il livello in cui l’attività non è ancora avviata oppure è partita da poco.
L’obiettivo è partire con il piede giusto, ma non è ancora chiaro su quali fattori critici far leva per il successo. - AUTOIMPIEGO è il livello in cui l’imprenditore non riesce ancora a vedersi come tale, ma piuttosto come un artigiano, un libero professionista, un commerciante.
Ha creato un’impresa per garantirsi un livello di soddisfazione economica, di libertà, e di tempo diversi da quelli che può dare un lavoro subordinato, ma di fatto si è trovato nella condizione opposta: è sempre più imprigionato dal suo stesso business e non riesce a prendersi giornate di vacanza. - TUTTO INTORNO A TE è il livello in cui l’imprenditore ha creato un business che funziona abbastanza bene, ma purtroppo tutto ruota intorno a lui: è ancora il perno sul quale tutta l’attività si regge.
Questa forte dipendenza dalla sua presenza, si riflette non solo sulla capacità del business di ottenere maggiori risultati, ma anche su di lui come persona: a livello psicologico sente di non potersi assentare e non potersi concedere nemmeno una vacanza. - DELEGA è il livello in cui l’imprenditore ha creato un business che funziona anche senza di lui tanto da poter dedicare del tempo ad altri interessi o a far crescere ulteriormente il business.
La criticità è rappresentata dal fatto che il business ha dei limiti legati all’area d’azione in cui opera: riesce ad acquisire clientela locale che trova comoda la vicinanza geografica, ma fa fatica ad allargare il bacino, attirando gente che viene da più lontano. - 10X è il livello in cui il business supera i confini di spazio a cui era costretto in precedenza e si espande a livello geografico per clonazione attraverso la nascita di nuove filiali gestite in maniera diretta oppure affidate ad altri imprenditori con la formula del franchising.
Ecco, all’apparenza il titolo che ho dato a questo articolo, “Rendi il tuo business il prototipo di una grande catena in franchising”, potrebbe farlo sembrare particolarmente idoneo a chi si trova negli ultimi due stadi cioè a chi ha già delegato il suo business e magari vuole approcciarsi alla duplicazione.
Nella realtà non è così: questo articolo, invece, è particolarmente utile proprio per quelle persone che si trovano nei tre precedenti stadi e tra poco vedremo perché.
Prima di entrare nel vivo del discorso, ecco 3 convinzioni potenzianti che vorrei tu sviluppassi:
- La prima convinzione è che il tuo business è autonomo e indipendente.
Molti imprenditori commettono l’errore di identificare se stessi con il proprio business e il proprio business con se stessi, invece no, non è così.
Pensa al tuo business come ad un’entità autonoma, perché questo ti mette nella condizione di guardare al tuo business dall’esterno, da lontano e di poterlo reinventare, riformulare e cambiare. Spesso ti parlo di modelli di business e della possibilità di cambiare nel tempo il modello secondo cui il tuo business funziona.
Ecco se tu vivi il business come una propagazione di te stesso, come un’estensione di te stesso, è chiaro che farai grossa fatica a mettere in discussione la tua idea iniziale perché in qualche maniera sarebbe come mettere in discussione… te stesso. - La secondo convinzione è che il tuo business è già un Sistema.
Che cos’è innanzitutto un Sistema?
Un sistema è un insieme di risorse (persone, macchine, strumenti) che, combinate attraverso dei processi, sono in grado di produrre dei risultati.
Dalla definizione discende chiaramente che la tua impresa è già un Sistema: ogni giorno è in grado di produrre risultati attraverso l’utilizzo di software, di macchinari o di vari strumenti, e attraverso l’apporto delle persone del tuo staff, di collaboratori esterni, fornitori e simili. Nel momento in cui acquisisci la consapevolezza che il tuo business è un Sistema, cominci a capire anche che, come in tutti i sistemi, puoi intervenire per migliorarlo e ottimizzarlo. In questo modo inizia a spostare la tua attenzione non soltanto sui risultati che il tuo business è in grado di produrre, ma sui processi e sulle risorse che, combinati tra loro, sono in grado di produrre quei risultati. Cominci a chiederti “Come potrei fare le cose in una maniera diversa?”.Qualche tempo fa Michael O’Leary, CEO di Ryanair, in un’intervista ha annunciato il suo progetto di rendere, nel giro di 10 anni, tutti i voli gratuiti e produrre ricavi dalla vendita di altri servizi a bordo.
Per quanto possa apparire una follia, in realtà si tratta di una visione davvero lungimirante che significherebbe un totale stravolgimento del modello di business, significherebbe pensare che il prodotto non è più il volo in sé ma tutto quello che il volo può generare: acquisti di servizi della stessa azienda o di altre aziende, acquisti di prodotti a bordo ecc.
Se questa mossa strategica dovesse andare in porto obbligherebbe anche le altre compagnie a rivedere qualcosa nel loro modello di business.Come si arriva a queste grandi intuizioni, a queste idee rivoluzionarie che mettono in discussione e stravolgono il modello di business attuale?
Ci si può arrivare solo guardando al tuo business, in maniera distaccata, come ad un Sistema da migliorare costantemente.
E così arriviamo anche alla terza convinzione che poi è quella più importante che voglio condividere con te:
- Lavora SUL business anziché NEL business.
Che cosa significa lavorare “sul” business e non “nel” business?
Significa smettere di essere il dipendente di te stesso, continuando ad occuparti solo della produzione, e iniziare ad impegnare più tempo su quelle attività strategiche che solo tu, in quanto imprenditore, puoi svolgere.
Lo so che ami la tua azienda, lo so che la senti come una parte di te, ma questo non giustifica che tu ti debba immischiare in tutte le questioni, in tutte le più piccole decisioni della tua attività.
Comincia a delegare, entra nell’ottica che il business è uno sport di squadra e comincia anche a capire che ci sono, invece, delle attività strategiche che sono assolutamente tue e che non puoi delegare.
Adesso che conosci queste 3 convinzioni potenzianti, posso trasferirti il concetto cuore di questo articolo:
Lavora sin da subito per rendere il tuo business completamente autonomo da te, COME SE il tuo passo successivo fosse quello di creare un franchising.
Prima di far partire un progetto in franchising la casa madre, detta anche franchisor, deve dimostrare di aver creato un modello che sia in grado di funzionare anche senza la presenza fisica di chi l’ha ideato.
Ecco tu devi fare esattamente lo stesso lavoro: comincia a pensare al tuo business come se fosse qualcosa di autonomo e indipendente da te; comincia a vedere che ci sono delle cose che non puoi delegare, per esempio quelle che caratterizzano il tuo essere imprenditore, prima fra tutte il pensiero strategico, comincia a liberare il tempo da tutte quelle attività che non sono strategiche e che normalmente occupano buona parte della tua giornata.
Se oggi duplicare il tuo business non è nelle tue priorità, questo potrebbe generare in te l’errore di rinviare questa fase di sistematizzazione.
Invece no, la sistematizzazione è un processo che va innescato subito e sostenuto nel tempo fino al momento in cui eventualmente, nel prossimo futuro, tu dovessi decidere effettivamente di duplicare il tuo business.
Duplicare te stesso, nel senso di mettere la tua azienda nella condizioni di funzionare anche senza di te, è un presupposto essenziale prima ancora di pensare di duplicare il tuo business.
Ti sembra difficile?
Non riesci ad immaginare di rendere il tuo business indipendente da te?
Ti sembra un passo troppo difficile nell’immediato?
Lavoriamoci insieme nella Master Class Intraprenditori UP.
In 90 giorni di lavoro al nostro fianco inizi a guardare al tu business con occhi nuovi e a capire su quali processi puoi intervenire per slegarti rispetto ad esso: cosa puoi delegare, quali sono le attività strategiche che producono più valore e che devi mantenere in capo a te, come creare sistemi automatici che producono risultati in maniera prevedibile, affidabile e costante, come formare il tuo personale all’uso di procedure e renderlo autonomo rispetto a te ecc.
Se tutto questo ti interessa, c’è un’unica cosa da fare: inoltra la tua candidatura a partecipare alla Master Class Intraprenditori UP. Potrai parlare con uno dei nostri Esperti e valutare che risultati puoi ottenere durante questo percorso.
Già solo questa consulenza è stata per molti un momento di grande valore nel quale hanno ricevuto intuizioni che hanno generato immediatamente risultati concreti. Richiedila anche tu dopo aver letto attentamente qui.
Bene, siamo in chiusura di quest’articolo e come sempre ti chiedo di impegnarti a mettere subito in pratica il concetto più importante che ho voluto trasferirti: rendere il tuo business autonomo da te come se fosse il prototipo di una catena in franchising.
Qual è la sola ed unica cosa che ti impegni a fare?
Rispondi nei commenti!
In attesa di leggerti, ti saluto con il mio solito augurio ossia:
Pensa in grande, pensa a lungo termine, agisci in fretta, agisci con intensità!
Se vuoi portare il tuo business al suo livello successivo in soli 90 giorni grazie a:
- un Sistema di efficacia provata che guida le tue azioni strategiche
- il confronto con colleghi imprenditori e
- un gruppo di Esperti (me compreso!) al tuo fianco