Di tanto in tanto nel Gruppo Facebook Intraprenditori qualche imprenditore sottopone dei loghi agli altri membri del gruppo chiedendo loro di scegliere il più bello o il più significativo.
Lungi dall’affrontare la questione sotto il profilo del gusto o della grafica, scopo di questo post è parlare del logo nella sua funzione di “segno distintivo” dell’azienda.
Il logo, infatti, nasce per 2 finalità:
- creare nella mente del tuo cliente una stretta connessione tra il nome della tua azienda (eventualmente accompagnato da un segno grafico o simbolo) e ciò che sei in grado di offrirgli;
- fare in modo che (sempre nella mente del tuo cliente) si crei una distinzione tra la tua azienda ed altre aziende
Per fare questo è indispensabile porre attenzione a 3 ASPETTI CHIAVE.
Eccoli qui di seguito!
Aspetto chiave n.1: se il tuo logo contiene un segno grafico, questo deve essere facilmente riconoscibile
Quando contrassegni un tuo prodotto o servizio con il tuo logo aziendale, lo scopo è fare in modo che i tuoi clienti capiscano che appartiene alla tua azienda senza avere confusione con altre aziende.
Pensa per esempio a Mercedes, Vuitton, Nike, Apple, Facebook: sono tutti marchi il cui segno grafico è inconfondibile, anche se non accompagnato dal nome del brand per esteso.
Un altro esempio classico è quello di Mc Donald’s: ovunque andiamo in Italia o nel mondo il simboletto con i due archi gialli a forma di M ci ricorda a chi appartiene quel segno e cosa possiamo trovare all’interno di quella impresa.
Da questo punto di vista non è ben chiaro perché in alcune recenti campagne pubblicitarie, Mc Donald’s abbia preferito spingere le immagini dei suoi prodotti anziché il logo:
Ad ogni modo queste campagne sono state oggetto di diverse critiche, a conferma che se hai un segno grafico ampiamente riconosciuto non si capisce perché tu lo debba eliminare nella tua comunicazione (o ridurlo ad un’iconcina invisibile come in questo caso).
Quindi l’input per te è:
Se inserisci nel tuo logo un segno grafico fa’ in modo che sia semplice e facilmente riconoscibile. Poi spingilo in ogni tua comunicazione per farlo entrare più velocemente nella testa dei tuoi clienti.
La tua impresa ha un raggio d’azione locale: se lavori bene, sarà ancora più facile far entrare il tuo logo nella mente delle persone rispetto alle grandi aziende che devono lottare su un piano internazionale.
Aspetto chiave n.2: se accompagni il segno grafico con un testo, questo deve comunicare la tua differenza
Una buona pratica per comunicare subito cosa puoi fare per il tuo cliente è introdurre la tua differenza attraverso il Messaggio Centrale.
Il Messaggio Centrale ti permette di specificare la tua unicità rispetto ai tuoi concorrenti e allo stesso tempo comunica ai tuoi clienti perché devono scegliere te.
Il logo Intraprenditori, per esempio, è sempre accompagnato dal Messaggio Centrale: “Master Class per Imprenditori”
Appena arrivi sul nostro sito, sul gruppo, sulla pagina Facebook, sul blog, il logo e il Messaggio Centrale ti comunicano immediatamente che ci rivolgiamo ad imprenditori e lo facciamo proponendo una modalità formativa diversa dalla formazione grandi eventi e diversa anche dalla consulenza 1 a 1: la Master Class.
Il concetto di Master Class è conosciuto perché usato in ambito artistico: le Master Class sono lezioni in cui in piccolo gruppo di persone ha la possibilità di accedere direttamente ad uno o più esperti e lavorare a stretto contatto con loro per progredire velocemente nelle proprie abilità.
In ambito imprenditoriale lo trasliamo attraverso la costituzione di gruppi di lavoro composti da massimo 25 imprenditori, in cui ciascuno è protagonista attivo e ha la possibilità di lavorare SUL suo business avendo al tuo fianco i master, gli Esperti (cioè me e la mia squadra di collaboratori, ciascun esperto in una specifica area del business).
E’ evidente come tutto questo ponga già una linea netta di demarcazione rispetto alla concorrenza che fa consulenza aziendale uno ad uno oppure formazione con aule di 50, 100, 500, 1000 imprenditori per volta.
Input per te:
Individua il tuo pubblico, individua la tua differenza e comunicala attraverso un Messaggio Centrale. Meglio se lo inserisci già nel tuo logo.
Per lavorare sulla tua differenza e sul tuo Messaggio Centrale, partecipa alla Master Class Intraprenditori UP. Richiedi una consulenza gratuita per scoprire che risultati puoi aspettarti:
Aspetto chiave n.3: nel creare il tuo logo non scimmiottare il segno grafico oppure il nome di brand di altre aziende, specie se conosciute.
Mi è capitato più volte di vedere dei segni grafici di imprese locali che “ricordano” i segni grafici di marchi famosi, oppure nomi di brand che “ricordano” altri brand famosi.
Ora, magari le aziende internazionali non scopriranno mai la similitudine del tuo logo con il loro, ma quale confusione si creerà nella testa dei clienti?
Qualche tempo fa la Apple ha bloccato la procedura di registrazione da parte del comune di New York di un logo rappresentante una mela stilizzata (come saprai New York viene denominata “La Grande Mela”) perché rischierebbe di creare confusione con il logo e i prodotti Apple.
Nel corso degli anni ci sono stati numerosi casi di loghi talmente simili da generare confusione tra aziende, come per esempio quando la marca di climatizzatori Carrier ha creato un logo molto simile a quello della casa automobilistica Ford.
Ricordare troppo dal punto di vista grafico il logo di un’altra azienda è un errore grossolano.
E lo commetti anche se usi un nome che ricorda quello di un’altra azienda.
Pensa per esempio se producessi banane e ti venisse in mente di chiamarle “Chiquira” o se producessi jeans e li chiamassi Leti’s: che effetto avrebbe se non quello di far venire voglia di comprare le banane Chiquita e i jeans Levi’s?
Se fai questo genere di sciocchezza non solo non farai mai affermare il nome della tua azienda, ma fai anche un favore all’azienda a cui ti sei ispirato perché aiuterai i tuoi clienti a ricordarla.
Emblematica è la scena tratta dal film “Il Principe cerca moglie” in cui il signor Mc Dowell cerca, in maniera alquanto fantasiosa, di giustificare le “differenze” tra il proprio ristorante e Mc Donald’s, logo compreso.
Loro sono McDonald’s – Io sono McDowell’s.
La loro sigla sono due archi d’oro – La mia due collinette d’oro
Loro hanno il Big Mac – Io ho il Big Mic.
Loro usano hamburger con semi di sesamo – I miei hamburger sono senza semi di sesamo
Inutile dire che ci sono altissime possibilità che un cliente entri in un ristorante Mc Dowell’s pensando che sia un Mc Donald’s!
Precisiamo una cosa: non è che questa strategia in assoluto non porti frutti!
Se sei interessato soltanto a sfruttare come un parassita la notorietà del brand altrui per far entrare qualcuno nel tuo punto vendita, puoi farlo, ma questo significa adottare un’ottica miope e di breve termine in cui non stai costruendo in alcun modo la reputazione ed il posizionamento della tua impresa.
Gli imprenditori sanguisuga non sono quelli a cui noi ci rivolgiamo: noi vogliamo parlare ad Intraprenditori che vogliono investire sul loro brand in un’ottica di medio-lungo termine, perché sanno che

Tornando all’esempio del signor Mc Dowell, l’imprenditore che vogliamo tu sia non è quello che sfrutta il brand Mc Donald’s per far entrare per sbaglio qualche malcapitato nel suo ristorante, ma quello che crea un brand tanto apprezzato e riconosciuto dai clienti che dopo qualche tempo può decidere di creare a partire da quel ristorante una catena di ristoranti in franchising! 😉
Input per te:
Pensa ad un segno grafico originale, che non crei confusione con altre aziende.
Input 2:
Se devi comunicare una differenza, fa’ che sia reale e non come quella del signor Mc Dowell 😉
I 4 requisiti per creare una VERA differenza sono elencati in questo articolo: Leggilo ora!
Se, invece, preferisci lavorare assieme a noi per individuare la tua differenza, partecipa alla prossima Master Class Intraprenditori UP. Richiedi una consulenza gratuita per scoprire che risultati puoi aspettarti:
Bene, adesso che conosci I 3 ASPETTI CHIAVE DI UN LOGO DIFFERENZIANTE non ti resta che creare o rivedere il tuo logo aziendale.
Nel pensare o ripensare il tuo logo verifica che sia abbastanza efficace da fissarsi nella mente dei tuoi clienti.

È lì che ti devi inserire. Con il tuo logo, con la tua differenza, con il tuo posizionamento.
Fino a diventare il punto di riferimento per i tuoi clienti quando cercano il prodotto o il servizio che tu vendi.
Buona creazione o revisione del logo!