Oggi parliamo di un problema diffusissimo, un problema che mi viene presentato dagli imprenditori con una cadenza impressionante: la mancanza di tempo.
Ogni imprenditore vive preso dal vortice delle attività quotidiane – “in trincea” dico io – e questo ovviamente gli impedisce di potersi dedicare a quelle attività che più di altre possono determinare un salto di livello nei risultati che raggiunge attraverso la propria impresa.
E allora quello che cercheremo di capire oggi è che cosa puoi fare concretamente per ridurre la forza di questo vortice, per sottrarti a questa guerra di trincea e dedicare un po’ più di tempo alle attività che possono incidere notevolmente sui risultati che sei in grado di produrre.
Guarda il video qui sotto, oppure continua a leggere sotto la versione “solo testo”.
Il titolo di questo articolo è un omaggio ad un libro a cui sono stato molto affezionato nella mia adolescenza, “Alla ricerca del tempo perduto” di Proust. Ma, se nella famosa opera letteraria si parlava di come recuperare il tempo andato, noi oggi parliamo di come evitare che tu possa perdere tempo, e soprattutto tempo non profittevole per la tua attività.
Tutto quello che ti dirò è frutto non soltanto di studio derivante dal mio tentativo matto e disperatissimo di risolvere questo problema, ma soprattutto di esperienza e di sperimentazione di quello che di volta in volta imparavo e scoprivo. In questo ambito sono stato una cavia perfetta di me stesso!
Come premessa, prima di entrare nel vivo di questo articolo, voglio dirti una cosa: smettila di essere orgoglioso del numero di ore che dedichi al lavoro! Non è qualcosa di cui andare orgoglioso se lavori 10 o 12 ore al giorno.
L’obiettivo non è lavorare di più, è lavorare meglio e quello che vedremo tra poco ha proprio questo scopo: metterti nella condizione di dedicare più tempo alle cose che possono fare la differenza.
Non parliamo solo di gestione del tempo o di produttività, ma parliamo di FOCALIZZAZIONE, della capacità di focalizzare la tua attenzione e le tue risorse su quello che può fare la differenza. Che è poi anche il segreto del successo di grandi uomini d’affari come Warren Buffett e Bill Gates.
Lo so, c’è un vortice di cose che richiedono la nostra attenzione e che quotidianamente ci attirano e ci distolgono dalle cose importanti. Bene, fermi di questa consapevolezza, dobbiamo cercare di capire come possiamo limitare questa forza centrifuga che ci attira e come fare per poterci dedicare alle cose realmente importanti.
In questo articolo non intendo parlarti della metodologia che ho individuato per focalizzare la tua attenzione sulle cose importanti, anche perché a questo metodo ho dedicato un intero Webinar al quale puoi accedere gratuitamente. Si chiama “Il magico potere del trimestre” e al suo interno fornisco anche lo strumento che io utilizzo per fare questo lavoro.
Cercherò, invece, di condividere con te 7 suggerimenti che possono aiutarti a fare quelle cose che tu stesso ritieni siano importanti per te e per il tuo business. Iniziamo subito!
Suggerimento n.1: Inizia dalle cose importanti.
Come diceva Stephen Covey nel suo libro “First things first”: fai le cose importanti per prime. Ecco questa è una cosa che probabilmente hai sentito, ma che quasi sicuramente non fai soprattutto nella tua pianificazione settimanale.
Come decidi quali sono le cose più importanti?
Trovi la risposta completa nel Webinar “Il magico potere del Trimestre”; la risposta breve è che occorre partire dai tuoi obiettivi a lungo termine e poi procedere a ritroso con un sistema di ingegneria inversa fino a determinare qual è l’attività più importante che devi fare nella settimana che è in grado di farti fare dei progressi concreti.
Io lo chiamo T1, il mio Top Risultato della settimana.
Qual è il Top Risultato che devo produrre in questa settimana?
E, quindi, di conseguenza quali sono le attività legate alla realizzazione di questo risultato?
Nel momento in cui hai individuato questo risultato, devi cercare di dedicargli del tempo nelle primissime ore della settimana, verosimilmente il lunedì.
Questo ridurrà enormemente lo stress e l’ansia da cui normalmente l’imprenditore è avvolto e ti aiuterà a portare a termine la cosa più importante già il primo giorno della settimana. Farlo ti metterà in una condizione di benessere indescrivibile!
Attenzione però a non commettere un errore: individuare l’attività più importante su cui concentrare la tua attenzione lo stesso lunedì mattina. Al contrario è importante farlo quando fai la revisione della settimana precedente (tra qualche riga ti parlerò meglio di questo aspetto).
Suggerimento n.2: inizia ogni giorno con una tua attività valore
Innanzitutto quali sono le attività valore?
Di questo faccio ampia menzione all’interno del mio libro “UP! Porta il tuo business al livello successivo”, ma per darti qualche cenno subito ti dico che puoi individuare le tue attività valore attraverso due principali lenti: la lente personale, che ti aiuta a capire tutte le cose che per te sono importanti a livello personale, e la lente imprenditoriale.
Dal punto di vista del business quali sono quali attività attraverso le quali crei valore per te, per il tuo cliente, per la società in cui vivi?
Tra le attività valore rientrano anche quelle attraverso le quali scambi questo valore con il denaro. Per esempio: pensare per iscritto in maniera strategica, lavorare ad alcuni prodotti/servizi oppure lavorare al marketing di alcuni prodotti/servizi.
Dovresti cercare di fare queste attività valore nel tuo tempo protetto oppure spacchettarle e farne un po’ ogni giorno, magari come primissima attività della tua giornata.
Spesso si parla della routine del mattino. Ecco una buona idea è inserire del tempo da dedicare ad una delle tue attività valore nelle primissime ore della giornata. Ti invito ad anticipare di 15 minuti la tua sveglia, dedicare questo tempo all’attività che è più in grado di impattare sul tuo business nella giornata, a farlo tutti i giorni per almeno un mese: vedrai che beneficio!
Io per esempio sono solito svegliarmi tra le 5 e le 6 del mattino e dedicare del tempo alla scrittura di contenuti che è una delle attività con cui produco valore per il mio pubblico (come sto facendo in questo momento con questo articolo)
Suggerimento n.3: neutralizza i “Lucignoli”
Questa è una definizione che ho coniato per indicare tutte quelle attività che ti rubano tempo e che non portano alcun beneficio alla tua vita e al tuo business. Siamo circondati da “Lucignoli”, soprattutto da quando nella nostra vita ha fatto la sua prepotente comparsa l’amico smartphone che, come Lucignolo con Pinocchio, ci induce a distrarci e ci conduce verso il Paese dei Balocchi.
Come ho risolto io il problema dei “Lucignoli”?
Silenziando il mio smartphone, che non produce notifiche di nessun tipo (commenti Facebook, messaggi whatsapp, sms… nulla!), squilla solo se qualcuno mi chiama a meno che non sia in modalità “Non disturbare”. In questo modo ho messo il bavaglio ad un “Lucignolo” importante che mi indurrebbe continuamente “in tentazione”.
Un altro “Lucignolo” di cui voglio parlarti è la TV.
Devi assolutamente ridurre il più possibile l’impatto che TV, news e sport hanno nella tua vita.
Io arriverei anche a farti una proposta provocatoria: annulla categoricamente l’utilizzo di alcuni dispositivi per un periodo di almeno 3 settimane. Per esempio rinuncia alla tv, alle serie TV, ai programmi spazzatura, a tutto quello che in questo momento percepisci come una “coccola”, ma che in realtà ti sta togliendo energia. Fai lo stesso anche per le fonti di informazione come TG e notiziari, tanto le informazioni importanti arrivano lo stesso.
Il benessere che sperimenterai ti ripagherà del sacrificio che ti chiedo di fare in questo momento. Pertanto prova a sperimentare un po’ di digiuno mediatico!
Suggerimento n.4: fai la revisione della tua settimana.
Fai ogni settimana la revisione di quello che è capitato nei 7 giorni precedenti.
Io sono solito farlo il venerdì. Qui di seguito ti elenco le 10 domande che io mi faccio e che voglio condividere affinché anche tu possa usarle.
- Dai un voto da 1 a 10 alla settimana appena trascorsa.
- Qual è stata la tua priorità nella settimana appena trascorsa?
- Questa priorità l’hai realizzata? Se no, perché?
- Cosa hai imparato la scorsa settimana?
- Qual è stato il risultato più significativo?
- Qual è stato il più grande ostacolo?
- Di cosa hai avuto bisogno per superarlo o di cosa avresti bisogno per superarlo?
- Qual è stato il più grande risultato raggiunto a livello personale?
- Cosa deve accadere per rendere la prossima settimana un successo? In altre parole: qual è la tua priorità per la prossima settimana?
- Su che cosa hai bisogno di supporto e chi devi contattare?
Nel momento in cui nella risposta a quest’ultima domanda ci fossi io, ricordati di scrivermi all’indirizzo info@intraprenditori.com oppure su Messenger (clicca qui)
Sarà un piacere per me poterti supportare e aiutarti a capire quale può essere la strada migliore per superare gli ostacoli e andare più velocemente verso il tuo livello successivo.
Suggerimento n.5: Proteggi il tuo spazio e proteggi il tuo tempo.
Nel momento in cui hai individuato il tempo da dedicare alle tue attività valore, devi proteggere questo spazio e tempo. Per fare questo valuta l’opportunità di isolarti.
Tante volte la difficoltà dell’imprenditore è quella di provare a fare le attività valore nello stesso ambiente in cui svolge tutte le altre attività ed in cui solitamente è risucchiato dal vortice, e questo ovviamente rende tutto più complesso. Pertanto valuta seriamente la possibilità di svolgere queste attività in luoghi diversi dal tuo ufficio: a casa, in un ambiente di co-working, in un café, in libreria.
Io per esempio a volte faccio delle sessioni di lavoro nel bosco o di fronte al mare o a casa. Ho già raccontato che per scrivere il mio primo libro ho preso un treno Bari-Milano e ritorno per avere il tempo protetto del viaggio da dedicare in maniera concentrata alla scrittura.
Cerca di capire anche tu quali sono le cose che ti aiutano a proteggere il tuo tempo e il tuo spazio!
Proteggi il tuo tempo e il tuo spazio anche dalle persone.
Come diceva Jim Rohn “siamo la media delle 5 persone che frequentiamo più spesso”. Le persone che ti circondano possono essere un trampolino che ti aiuta ad andare verso il livello successivo o possono essere una zavorra che ti trattiene verso l’attuale livello dei risultati. Quindi fai in modo che quando ti devi dedicare a queste attività tu possa non essere vittima della loro influenza.
Suggerimento n.6: Usa una parolina magica: NO.
Trasformati in un perfetto “eliminatore”: devi diventare una persona che in maniera spietata dice di NO ad opportunità e richieste.
Questo è un aspetto su cui io stesso faccio molta fatica perché per mia indole sarei portato a dire di sì a tutto e tutti, ma memore del fatto che non tutte le cose hanno la stessa importanza cerco di dire NO, per esempio ad alcuni clienti che non corrispondono alla descrizione del mio cliente ideale (a tal proposito leggi l’articolo “La base (sottovalutata) della tua strategia di marketing”) o ad alcune attività o ad alcune distrazioni o ad alcune opportunità.
Se hai un obiettivo strategico chiaro non dovresti lasciarti distrarre dalle tante opportunità perché sono la fonte principale che ritarderà il momento in cui il tuo obiettivo strategico potrà realmente realizzarsi. Per cui ripeto: impara a dire no e impara a dirlo molto spesso!
Suggerimento n.7: Delega alcune attività delega oppure rinviale ad un tempo futuro o, ancora, riducile
Ti suggerisco un esercizio molto valido che io stesso ripeto periodicamente per capire quali attività delegare, ridurre ed eliminare. Si chiama “lo specchio del tempo” e consiste nel prendere nota di tutto quello che fai da quando ti svegli a quando vai a dormire per almeno 7 giorni, meglio se 15 giorni.
Creati un prospetto, una tabella in cui ogni quarto d’ora di tempo segni cosa è successo nel quarto d’ora precedente (puoi utilizzare una sveglia ricorrente che ti avvisa ogni 15 minuti) e metti anche un’emoticon sorridente, triste o neutrale per contrassegnare il tuo gradimento rispetto a quell’attività.
Questo ti aiuterà a capire quali sono quelle attività che ti piace più fare e quelle che al contrario non ti piacciono e ti tolgono energia; ti aiuterà anche a far emergere se ci sono dei momenti nella giornata che sono più produttivi per te e quanto tempo sprechi in attività di cui oggi non ti rendi neanche conto.
Quando hai l’elenco di tutte le tue attività puoi decidere cosa continuare a fare, cosa rimandare, cosa delegare, magari ad un collaboratore o ad una persona esterna.
Questo tipo di informazione ti permette anche di domandarti se esista una tecnologia o un sistema che ti permetta di fare quelle stesse attività in minor tempo o in modo più efficace.
Magari puoi scoprire che impieghi molto tempo ad inviare email ai clienti e allora puoi chiederti se è il caso di utilizzare un autoresponditore che lo faccia al posto tuo.
Ci sono moltissime attività che svolgiamo senza il supporto delle procedure o della tecnologia, ma finché siamo attirati nel vortice delle attività quotidiane facciamo fatica a scoprirlo.
Oggi potresti non essere a conoscenza degli strumenti che ti consentono di semplificare il tuo lavoro, ma nel momento in cui hai la chiara consapevolezza di dover impieghi il tuo tempo puoi metterti in maniera intenzionale alla ricerca della tecnologia che ti aiuti a fare meglio o più in fretta.
Bene questi erano i 7 suggerimenti che volevo condividere con te.
Se hai delle domande o se hai dei dubbi lasciami un commento sotto questo articolo oppure scrivimi qui oppure all’indirizzo info@intraprenditori.com.
Nel momento in cui, invece, vuoi che lavoriamo insieme, non in maniera episodica ma continuativa, per raggiungere un risultato più importante nei prossimi 90 giorni ti ricordo che hai l’opzione di candidarti alla al mio percorso di implementazione 90 giorni riservato agli imprenditori: la Master Class Intraprenditori UP.
Aspetto i tuoi commenti!
Verso il tuo livello successivo!
Focalizzazione, Produttività e Gestione del tempo sono l’aspetto prioritario su cui ci concentriamo prima di entrare nel vivo della Master Class Intraprenditori UP al fine di lavorare meno ed ottenere più risultati durante i 90 giorni insieme.
Se vuoi essere affiancato anche tu da me e dal mio Team per portare il tuo business al livello successivo, scopri i dettagli sulla Master Class Intraprenditori UP e invia la tua candidatura: